| HOME PAGE | | BIOGRAFIA | | OPERE | | ESPOSIZIONI | | MONTELUPO | |LA CERAMICA| | INFO | | GUESTBOOK | | GLOSSARIO | | MAPPA | | LINK |


GLOSSARIO


< A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W -X - Y - Z >


A

Agata: decorazione che ricorda appunto questa pietra dura, ottenuta con terre di colore diverso

Agitatore: recipiente nel cui interno gira un albero fornito di pale per sciogliere argilla, smalti o gesso

Avventurina: è una cristallina che viene applicata a grosso spessore su superfici piane o incavate per la sua fusibilità

torna su

B

Ball clay: argilla di tipo sedimentario, di grana fine e molto plastica, usata specialmente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti

Basalto: si tratta di un impasto scuro vetrificato, scoperto nella fabbrica inglese Wedgwood nel tardo 700

Bentonite: argilla molto plastica formatesi dalla decomposizione  delle ceneri vulcaniche, usata per facilitare la sospensione dello smalto

Berrettino: usato dagli antichi maiolicari per indicare uno smalto grigio-azzurro

Biscotto: oggetto di argilla cotto per la prima volta

Biscuit: il biscotto di porcellana

Bistugio: termine usato dagli antichi vasai per indicare il biscotto

Bone china: impasto per porcellana contenente un’alta percentuale di cenere d’ossa di animale (fosfato di calcio), per abbassare il punto di vetrificazione dell’impasto

Buccia d’arancia: difetto della superficie dello smalto che si presenta piuttosto granulosa ed ondulata

Bucchero: ceramica prodotta dagli Etruschi di corpo nero e lucido. Era ottenuto usando un’argilla ricca di ossido di ferro e tramite una cottura in atmosfera riducente

torna su

C

Cavillo: (detto anche sacrinatura) difetto della ceramica consistente in incrinature più o meno evidenti della superficie dello smalto o della vernice, dovute al diverso coefficiente di dilatazione del corpo dell’argilla e della coperta. E' talora ricercato apposta dai ceramisti come motivo decorativo, usando speciali smalti o vernici “craquelés”

Celadon: un tipo di smalto di origine orientale che va dal verde al blu grigio, ottenuto nelle alte temperature per la presenza del ferro nello smalto cotto in riduzione

Cenere: la cenere di vario tipo è usata in Oriente fin dai tempi lontani nella preparazione degli smalti per alte temperature

Chamotte: argilla cotta e macinata in varie granulometrie; è usata come dimagrante negli impasti argillosi per diminuirne il ritiro durante l’essiccazione specie nella foggiatura di pezzi di grande dimensione

China clay: termine inglese per indicare il caolino

Cinabro: solfuro di mercurio

Colaggio: il processo produttivo che consiste nel versare  l’argilla liquida dentro forme in gesso che riproducono oggetti da produrre in serie

Colombino: metodo di costruzione a mano di un vaso o altro oggetto attaccando cordoncini di creta, più o meno grossi, uno sull’altro in modo da formare una parete circolare

Colonnine: materiale refrattario di diverse misure a forma di colonne, usato per l’appoggio dei ripiani dei forni ceramici

Coloranti: ossidi metallici utilizzati per colorare sia il biscotto che gli smalti

Coni pirometrici: Piccoli coni di 5 cm circa composti di materiale ceramico che si piegano, indicando la temperatura del forno

Coperta: termine antico per indicare la vetrina o la vernice piombifera o alcalina

Cristallina: (vetrina o vernice): rivestimento vetroso trasparente

Cristallizzazione: caratteristica alcuni smalti che presentano una superficie ricoperta da minuscoli cristalli di varia forma e colore 

torna su

D

Delft: nome della ceramica prodotta in questa città olandese; l’oggetto ricoperto da uno smalto stannifero viene decorato sullo smalto crudo

Distorsione: gli oggetto di ceramica crudi se subiscono un essiccamento troppo rapido, seccandosi in modo non omogeneo, si deformano

Doppia parete: tecnica usata in particolare per le porcellane, un oggetto era costruito con una doppia parete distanziata l’una dall’altra, delle quali quella esterna era traforata vedi esempio

torna su

E

Estrusione: quando, come nella trafila, l'argilla viene forzata attraverso una mascherina in metallo sagomata

torna su

F

Faience: vecchio nome delle maioliche italiane (da Faenza)

Ferraccia: scaglie di ferro dalle quali si otteneva il giallo

Filettare: decorare con sottile linea orizzontale i bordi di un oggetto che si fa girare sul tornio

Figulus: il vasaio in latino

Filtro pressa: macchina utilizzata nella lavorazione delle argille, per eliminare l'acqua dall'argilla liquida e ottenerla in pani allo stato plastico

Fire clay: impasto usato per i pezzi foggiati a colaggio, generalmente usato per i sanitari

Fondente: prodotto utilizzato per provocare la fusione del composto ceramico, abbassandone talvolta il punto di fusione

Forma madre: è la prima forma dalla quale si ricavano gli stampi di lavorazione per la produzione a colaggio o a pressa

Fritta: composto di sabbia silicea o feldspatica con fondenti alcalini o piombici che fusi insieme formano una massa vetrosa e trasparente a seconda della purezza delle sabbie

torna su

G

Granfuoco: la seconda cottura dell'oggetto

Grès: argilla che cuoce ad alta temperatura 1200-1300°C assumendo un aspetto vetrificato

torna su

H


torna su

I

Immersione: uno dei modi per verniciare un oggetto, immergendolo nella vernice o nello smalto

Impastare: operazione per eliminare l'aria dall'interno dell'argilla

Impasto: l'unione di più argille con caratteristiche diverse

Ingobbio: composto liquido di argille in genere di colore bianco, con cui si rivestono per immersione oggetti in terra rossa, a consistenza cuoio

torna su

J


torna su

K

torna su

L


torna su

M

Magra: argilla ricca di sabbia poco elastica

Maiolica: termine derivante da Maiorca, isola in cui avvenivano scambi con gli Arabi, inventori della tecnica della maiolica secondo la quale il biscotto viene tuffato in uno smalto stannifero e decorato a soprasmalto

Mat: smalto opaco

Mezzamaiolica: prodotto ingobbiato ricoperto di vetrina trasparente

Monocottura: di oggetto smaltato a crudo e cotto una sola volta

Muffola: Nei forno ceramici “muffolati” i bruciatori sono posizionati sotto il piano del forno, verso l'esterno. Viene evitato il contatto diretto con il fuoco tramite una camera in mattoni refrattari detta muffola

torna su

N


torna su

O

torna su

P

Patina: rivestimento delle ceramiche di tipo greco decorate per dar loro lucentezza quasi fosse una vetrina

Pirometro: strumento che permette di misurare la temperatura interna di un forno

Plasticità: capacità della materia di mantenere la forma una volta modellata

Porosità: è la proprietà che un corpo argilloso ha di assorbire acqua e di essere permeabile

Puntinatura: è un difetto dello smalto quando la sua superficie presenta tanti buchini

torna su

Q

Quarzo: silice

torna su

R

Ramina: ossido di rame, colorante per ottenere il verde

Raku:

Ritiro: la contrazione che subisce l'argilla durante l'essiccazione o la cottura La percentuale del ritiro è diversa per ogni tipo di impasto

torna su

S

Sale: usato per creare una vetrina trasparente nel gres salato

Serigrafia: procedimento di decorazione in cui ci si serve di di uno schermo di seta per trasferire un disegno su un corpo ceramico

Spolvero: disegno traforato su una carta leggera, che si usa per trasferire il disegno sulla superficie da decorare, battendo delicatamente con un sacchettino pieno di polvere di carbone

Stecco: utensile in legno usato per decorare incidendo sul pezzo crudo o ingobbiato

torna su

T

Talco:elemento che abbassa il punto di cottura negli impasti ad alta temperatura

Temmoku: ceramica giapponese composta da un grès di colore rosso-bruno cotto in riduzione

Terraglia: argilla preparata di colore grigio chiaro che diviene bianca in cottura

Terra sigillata: tipo di ceramica in rilievo di colore rosso e anche bruno scuro ricoperta da una vetrina sottile e brillante

torna su

U

torna su

V

Vetrificazione: operazione chimica e fisica con la quale, a temperatura elevata, le particelle minuscole si fondano in particelle più grandi, con perdita parziale o totale della porosità

Viscosità: è la qualità che ha uno smalto di non scorrere, ed è dovuta a certi elementi chimici come l'allumina

torna su

W

torna su

X

torna su

Y

torna su

Z

Zaffera: silicato di cobalto O anche il nome di una decorazione antica tipica di Montelupo che utilizza questo colore



torna su